Über die Ebene di Gabriele Fantoni aprirà la rassegna cinematografica in 3 appuntamenti dedicata al cinema locale “The land is our land”: tre registi cremaschi offrono al pubblico di Alice il loro sguardo sulla propria terra e sul proprio mondo, tra passato, presente e un futuro ancora da scrivere.
Il primo film della rassegna da’ voce alla pianura che ci circonda. Uber die Ebene –Sulla pianura- di Gabriele Fantoni. I prossimi appuntamenti della rassegna sono mercoledì 3 ottobre con Arimo! di Mirko Locatelli e il 10 ottobre con Sessant’anni fa, dalla guerra alla Repubblica. Crema 1952/1962, le sorelle Bettinelli, di Daniele Grosso.
Per ogni proiezione gli autori saranno
presenti in sala.
Mercoledì 26 settembre 2012 – ore 21,15
ÜBER DIE EBENE
Sulla pianura
di Gabriele Fantoni
con: Gabriele Fantoni, Alba Lorenzetti,
Fabio Locatelli, Martina Giovannini, Francesca Grana,
Barbara Gazzoli, Michele Breviglieri.
Sceneggiatura e regia: Gabriele Fantoni
anno di produzione: 2011
durata: 53 Min. circa
sue radici per riscoprire se stesso, è un film che mescola il film documentario con il film a soggetto per cercare di dare nuova espressione al realismo poetico.
Über die Ebene – Sulla pianura è il film sperimentale di diploma di Gabriele presso la facoltà di Mediengestaltung- Medienkunst presso l’università Bauhaus di Weimar.
Mercoledì 3 ottobre 2012 – ore 21,15
ARIMO
di Mirko Locatelli
Sithumini sgrana i suoi grandi occhi e sorride dopo aver affermato il suo pensiero, limpido ed elementare, sulla condanna a morte.
Mentre gli uomini discutono sui grandi temi dell’umanità e decidono cosa e giusto e cosa non lo e, i bambini osservano e giudicano: gli errori, le bugie, l’incoerenza e la mediocrità del mondo adulto.
Arimo! Un’espressione convenzionale, quasi una parola magica usata dai bambini durante i giochi per interrompere temporaneamente le regole a causa di piccoli contrattempi. Una pausa che ci concediamo per ascoltare le parole di un gruppo di piccoli pensatori, una pausa che ci permette di riflettere sul significato che i più piccoli danno alle regole, e ascoltandoli ci si chiede quando e perché, ad un certo punto della vita, il rispetto dell’altro, delle differenze e dei diritti non saranno più cosi scontati.
Mercoledì 10 ottobre 2012 – ore 21,15
SESSANT’ANNI FA, DALLA GUERRA ALLA REPUBBLICA
CREMA, 1952/1962
LE SORELLE BETTINELLI
di Daniele Grosso
Documetari realizzati per il Centro Ricerca Alfredo Galmozzi di Crema dal 2006 al 2009. Tre film sulla storia del Cremasco, dagli anni Trenta fino agli anni Settanta. Quello dall’apperenza più localistica “Crema 1952-1962” tenta invece di inquadrare la storia locale in quella più generale, scossa da cambiamenti epocali. I materiali utilizzati sono variegati: interviste, fotografie e rari filmati d’epoca, giornali. Diversi i collaboratori: le musiche del film “Sessant’anni fa, dalla guerra alla Repubblica” sono di Pietro Dossena; “Le sorelle Bettinelli” è invece basato sull’omonimo libro di Matteo Piloni, che partecipa anche come intervistatore.