
Alice 2021, 2022 e 2023
Il tormentato altalenarsi tra aperture e chiusure obbligate ha messo a dura prova tutte le sale dedicate a spettacoli e la piccola e prestigiosa realtà di Alice si è trovata nel mezzo di questo turbinio. È evidente che, se oggi l’associazione riparte con un nuovo progetto finanziato da Fondazione Cariplo, le persone che animano Alice non sono state certo a guardare. Dalla voglia di superare la crisi globale nasce Alice community house, una programmazione di due anni che mette la partecipazione del pubblico al centro di ogni scelta artistica.
Una diversa prospettiva
“Ci siamo concentrati sui quattro ambiti che più hanno raccolto voglia, presenze e interesse tra chi frequenta Alice: la musica (#communitymusic), con la vasta comunità di strumentisti che popola le nostre jam session (la roda) il teatro (#communitytheatre), con le compagnie residenti, la fotografia e la videoarte (#communityeye), la letteratura (#communityreading), con gli scambi e le letture collettive. Ogni sezione prevede degli artisti ospiti che dialogheranno col pubblico dell’associazione da un punto di vista artistico, non limitandosi quindi alla semplice esibizione o rappresentazione. Nei prossimi due anni vogliamo superare il concetto di semplice cartellone, stagione, programmazione; vogliamo dare una prospettiva diversa rendendo tutti protagonisti e abbiamo trovato una spalla preziosissima per la nostra ambizione in Fondazione Cariplo”.
Alice (QUI l’articolo)