A trent’anni dalla scomparsa di Elio Petri, Alice dedica al grande regista una retrospettiva incentrata sulla prima parte della carriera del cineasta romano. Dall’incursione nella commedia all’italiana ne Il maestro di Vigevano alle sperimentazioni pop-figurative de La decima vittima e di Un tranquillo posto di campagna inframmezzati dall’adattamento del romanzo di Leonardo Sciascia A ciascuno il suo, per chiudere con La classe operaia va in paradiso, dove insieme al fido sceneggiatore Ugo Pirro, si interroga sui limiti del sogno rivoluzionario italiano post-sessantottino.
___
Mercoledì 17 ottobre 2012 – ore 21,15
IL MAESTRO DI VIGEVANO
Un film di Elio Petri. Con Claire Bloom, Alberto Sordi, Vita De Taranto, Anna Carena, Eva Magni.
Commedia, b/n durata 100′ min. – Italia 1963.
Tratto dall’omonimo romanzo di Lucio Mastronardi. Per soddisfare la moglie ambiziosa, un maestro elementare dà le dimissioni e investe la liquidazione in una piccola impresa artigianale. Presto gli affari vanno a rotoli e, per giunta, scopre che la moglie lo tradisce.
___
Mercoledì 24 ottobre 2012 – ore 21,15
LA DECIMA VITTIMA
Un film di Elio Petri. Con Massimo Serato, Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli, Salvo Randone.
Fantascienza, durata 90′ min. – Italia 1965
Dal racconto La settima vittima (1954) di Robert Sheckley: nel Duemila s’è costituito su scala mondiale un club privato i cui iscritti, accoppiati da un computer, si impegnano in una caccia mortale, alternativamente come cacciatori o vittime. A Roma una maliarda superorganizzata bracca la sua decima vittima.
___
Mercoledì 31 ottobre 2012 – ore 21,15
A CIASCUNO IL SUO
Un film di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Gabriele Ferzetti, Mario Scaccia, Luigi Pistilli.
Drammatico, durata 99′ min. – Italia 1967.
Liberamente ispiratoall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia. Questo film segna l’inizio del fortunato sodalizio artistico fra Elio Petri, regista, Ugo Pirro, sceneggiatore, e Gian Maria Volonté, interprete, che darà vita ad alcuni dei titoli più celebri del cinema italiano impegnato degli anni settanta, fra cui in particolare Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto.
___
Mercoledì 7 novembre 2012 – ore 21,15
UN TRANQUILLO POSTO DI CAMPAGNA
Un film di Elio Petri. Con Franco Nero, Vanessa Redgrave, Georges Géret, Gabriella Grimaldi, Rita Calderoni.
Drammatico, durata 105′ min. – Italia 1968.
Pittore di successo in crisi creativa, dilaniato dalla volontà di contestazione e dalle richieste del mercato, ha un rapporto schizofrenico di amore/odio con la donna che gli fa da amante, amministratrice e infermiera e, per sfuggirla, si rifugia in una villa veneta disabitata cercando la compagnia di un fantasma. Film sulla pittura (sulla pop art, usando i quadri dell’americano Jim Dine), sulla ricerca disperata della bellezza perduta, sulla morte dell’arte, sui rapporti tra arte e realtà, è prima di ogni altra cosa un giro di boa tecnico: di tecnica narrativa, di montaggio, di ritmi, di effetti speciali, di fotografia.
___
Mercoledì 14 novembre 2012 – ore 21,15
LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
Un film di Elio Petri. Con Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Flavio Bucci, Luigi Diberti, Salvo Randone.
Drammatico, durata 125′ min. – Italia 1972.
Lulù Massa è un campione del cottimo con cui mantiene due famiglie, finché un incidente gli fa perdere un dito. Da ultracottimista passa a ultracontestatore, perde il posto e l’amante, si ritrova solo. Grazie a una vittoria del sindacato, è riassunto e torna alla catena di montaggio. Scritto da Petri con Ugo Pirro, è il 1° film italiano che entra in fabbrica, analizzandone il sistema e mettendone a fuoco i vari aspetti, compresi i rapporti tra uomo e macchina, tra sindacato e nuova sinistra, tra contestazione studentesca e lotte operaie, repressione padronale e progresso tecnologico. Un Volonté memorabile, una bizzarra Melato, un incisivo Randone. Suscitò molte polemiche, anche e soprattutto a sinistra. Palma d’oro a Cannes ex aequo con Il caso Mattei.